La digitalizzazione migliora l’accessibilità ai siti del patrimonio culturale consentendo alle persone di accedere alle informazioni e ai valori dei siti in modo nuovo e comprensibile. Questo processo favorisce il turismo e amplia la fruibilità del patrimonio culturale a livello globale, incrementando l’appeal turistico del territorio.
È partendo da questo presupposto che Alkedo Produzioni sta lavorando a Montecatini Val di Cecina nell’ottica di valorizzare il vasto patrimonio esistente e migliorarne la fruibilità con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate.
L’uso combinato di Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Ologrammi e Digital Human affiancherà i turisti nella loro visita rendendola un’esperienza unica e multimediale.
Rendiamo vivi i personaggi storici grazie alle resurrezioni digitali: AI generativa + CGI + Modellazione
Ricerche iconografiche e storiche sono alla base della fase preliminare che comprende anche le scelte relative ad abiti, accessori e la dove è possibile all’analisi del modo di muoversi e di parlare.
L’AI analizza le immagini confrontandole e genera un volto di base che viene poi rielaborato con variabili di età, cromotipi e look.
Il personaggio prende vita sotto forma di ologramma o in realtà aumentata.
Gemelli digitali: i Borghi visitabili in 3D
Grazie ad un sofisticato sistema di riprese con drone ed appositi sistemi di ricomposizione delle immagini abbiamo realizzato modelli 3d fotogrammetrici fedeli all’originale – navigabili
Querceto – Sassa – Casaglia – Miemo – Montecatini: 5 gemelli digitali, realizzati con le più moderne tecnologie di scansione e ripresa fotogrammetrica da drone – per preservare – studiare – conoscere – visitare – i siti patrimonio culturale del nostro territorio.
Un Giorno in Miniera: la realtà virtuale per vivere l’esperienza del minatore
Scendere nei corridoi della Miniera è una esperienza irripetibile ma aggiungere alla fine del percorso di visita la possibilità di calarsi nella vita del minatore crea una ulteriore suggestione. Grazie agli speciali visori di realtà virtuale sarà possibile scendere in miniera in maniera virtuale in una ricostruzione fedele.
Una Memoria condivisa: i documenti dell’Archivio Storico consultabili on line
L’Archivio Storico della Miniera, con le sue carte, i disegni, e gli ampi reperti documentari, è un tesoro di inestimabile valore è costituisce la principale fonte per la ricostruzione delle memorie storiche della Miniera e della comunità che a diverso titolo vi ruotava intorno.
L’Archivio viene oggi digitalizzato e reso disponibile a tutti gli studiosi che potranno attingere on-line all’ampia documentazione presente.
Uno strumento importante a disposizione degli storici ma anche per la comunità stessa.
Link copiato negli appunti