La Panzanella, con la sua umile eleganza, è un piatto che racconta storie di necessità e ingegnosità, un vero tesoro della tradizione culinaria toscana. Nasce dalla filosofia contadina del “nulla si spreca”. Il pane, alimento fondamentale nella dieta toscana, veniva cotto una volta alla settimana e doveva durare nel tempo. Quando diventava raffermo, anziché scartarlo, veniva bagnato con acqua e aceto per essere riportato a nuova vita. Le verdure dell’orto, semplici ma ricche di sapore, come pomodori, cetrioli e cipolle, venivano poi aggiunte per creare un piatto fresco e nutriente. Perfetto durante i periodi estivi la Panzanella unisce semplicità e gusto.
Difficoltà | Costo | Cottura | Preparazione | Riposo | Porzioni |
---|---|---|---|---|---|
⦿⦾⦾ | ⦿⦾⦾ | Nessuna | 20 Minuti | 45 Minuti | 4 |
Oggi, la Panzanella è apprezzata non solo per la sua storia e per il suo legame con la terra, ma anche per la sua capacità di unire sapori semplici in un piatto che è molto più della somma delle sue parti.
Link copiato negli appunti